QUADRI
Componenti del nucleo



Argomenti correlati: Dati pratica - Domanda - Calcolo indicatore parificato - Sottoscrizione Indice

Il quadro visualizza l’elenco dei componenti il nucleo familiare, evidenziando per ciascuno di essi il patrimonio mobiliare, il patrimonio immobiliare ed il reddito.

Attenzione: in questo quadro vanno indicati, oltre allo studente, solo i componenti non presenti nella DSU. I componenti già presenti nella DSU non devono essere indicati.

Se in fase di creazione della pratica è stato indicato NO nel campo "Assenza DSU" (quindi lo studente ha presentato la DSU), nel quadro sono visibili solo i dati anagrafici e di residenza dello studente in quanto il patrimonio e il reddito sono già stati dichiarati nella DSU.
Se invece in fase di creazione della pratica è stato indicato SI nel campo "Assenza DSU" (quindi lo studente non può presentare la DSU ad esempio perché cittadino straniero residente all'estero) nel quadro sono visibili, oltre ai dati anagrafici e di residenza dello studente, anche i campi per l'inserimento del patrimonio mobiliare, del patrimonio immobiliare e dei redditi.

Per aggiungere un nuovo componente utilizzare il pulsante "Nuovo componente", per cancellare un soggetto già inserito premere il pulsante .

Per ciascun componente del nucleo familiare è possibile inserire i dati anagrafici, i dati reddituali e i dati patrimoniali.

Dati anagrafici
Se il soggetto è presente in Anagrafica Unica tutti i dati anagrafici e di residenza vengono riportati automaticamente dal sistema.
Se il soggetto non è presente in Anagrafica Unica, il sesso, la data di nascita e il comune di nascita sono decodificati automaticamente dal codice fiscale. I dati proposti possono comunque essere liberamente modificati dall'operatore.

Nel campo "Relazione di parentela con lo studente" è attivo un menu a tendina per selezionare il Tipo di familiare, tra:

  • G – Genitore
  • P – Altro familiare

I dati relativi alla casa di abitazione sono in sola visualizzazione, riportati automaticamente dal quadro Domanda.
Nel caso in cui la residenza sia diversa dalla casa di abitazione del nucleo è necessario selezionare la casella "Residenza" e compilare i campi sottostanti. Tutti i dati relativi sono di libera compilazione.
Sul campo "Comune/Stato estero di residenza" è attivo il pulsante Ricerca per la ricerca nella Tabella comuni.
Nota beneNOTA BENE: scrivendo manualmente il codice catastale nel campo Comune, la procedura decodifica automaticamente il comune riportando il relativo descrittivo.
Esempio: scrivendo L781 nel campo Comune, all’uscita del campo la procedura decodifica automaticamente Verona.

Nel caso di comuni “multicap” è inoltre attiva la ricerca nello stradario per ricercare il CAP corretto in base all’indirizzo.
Nel campo Tipologia va indicata la Tipologia dell’indirizzo (via, viale, piazza, largo…). Anche qui è disponibile il pulsante Ricerca per la ricerca in tabella.

Se il componente è residente all’estero si attivano i campi per l'indicazione dello Stato federale e della Località/Contea, per una più completa indicazione della residenza.

Patrimonio mobiliare
Questa sezione contiene i dati relativi al patrimonio mobiliare posseduto dal componente suddiviso tra Depositi e conti correnti bancari e postali (Sezione I) e Altre forme di patrimonio mobiliare (Sezione II).

Patrimonio immobiliare
Questa sezione contiene i dati relativi agli immobili posseduti dal componente. Per inserire un nuovo immobile premere il pulsante “Nuovo”. Il valore dell’immobile da dichiarare è quello definito ai fini IMU/IVIE.

Redditi
Questa sezione contiene i dati relativi ai redditi totali percepiti dal componente.


 



Argomenti correlati: Dati pratica - Domanda - Calcolo indicatore parificato - Sottoscrizione Indice