QUADRI
Calcolo indicatore parificato



Argomenti correlati: Dati pratica - Domanda - Componenti del nucleo - Sottoscrizione Indice

Il Quadro, suddiviso in quattro sezioni, mostra i calcoli per la determinazione del valore dell’Indicatore Universitario Parificato.

Il punto 1 – Indicatori ISEE attestati ai sensi del DPCM 159/2013 per il diritto allo studio universitario contiene gli indicatori ISEE ottenuti dall'attestazione INPS riferiti all'Indicatore per il diritto allo studio universitario, se presente, o ai dati della DSU dello studente nel caso in cui sia possibile fare l'ISEE ma non ottenere l'ISEEU (ad esempio: studente residente in Italia ma non autonomo e con genitori residenti all'estero). Nel caso in cui lo studente non possa ottenere il calcolo per il diritto allo studio universitario deve essere compilato anche il punto 2 del modello.

Il punto 2 – Modalità di calcolo indicatori parificati per prestazioni per il diritto allo studio universitario contiene i valori economici del nucleo dei genitori (residenti all'estero) ed eventualmente anche quelli dello studente nel caso in cui non sia residente in Italia e quindi non possa presentare l'ISEE ordinario.

Il punto 3 – Aggregazione punto 1 e 2 (Studente non autonomo residente in Italia con nucleo familiare dei genitori residenti all’estero) somma gli indicatori dei punti 1 e 2.

Il punto 4 – Calcolo Indicatore Parificato con borsa di studio se inserita nella DSU viene determinato scorporando dal valore dell'ISEE per il diritto allo studio universitario il valore della borsa di studio indicato nella DSU rapportato al corrispondente parametro della scala di equivalenza (solo se lo studente richiede la stessa prestazione).



  • Solo per la sezione 2, cliccando su "Visualizza dettagli" è possibile consultare i redditi e i patrimoni di ciascun soggetto componente il nucleo.
 
 



Argomenti correlati: Dati pratica - Domanda - Componenti del nucleo - Sottoscrizione Indice