QUADRI
Domanda



Argomenti correlati: Dati pratica - Componenti del nucleo - Calcolo indicatore parificato - Sottoscrizione Indice

Il quadro è distinto in differenti sezioni.

Dati relativi all'Università
Il campo "Università" è di compilazione obbligatoria. Tramite il pulsante è possibile effettuare una ricerca nella tabella delle Università italiane e prelevare il codice desiderato. Se l'università selezionata è convenzionata, a fianco al campo verrà mostrata la dicitura "CONVENZIONATA".
Se in Configurazione servizio è selezionata la casella "Permetti l'uso delle sole Università/Enti convenzionati", nella tabella saranno visibili le sole università che sono state indicate come convenzionate nella relativa tabella.

Il campo "Corso di laurea" è di compilazione obbligatoria. Tramite il pulsante è possibile effettuare una ricerca nella tabella dei Corsi di laurea (personalizzabile dall’operatore nell’apposito menu Tabelle) e prelevare il codice desiderato. In alternativa è possibile compilare liberamente il campo descrizione.

Il campo "Anno accademico" è proposto in base a quanto definito in Configurazione servizio. Il campo è di compilazione obbligatoria.

Informazioni relative allo studente

Nella sezione vanno indicate alcune informazioni relative allo studente, quali lo stato civile, la cittadinanza, il tipo di residenza e l'eventuale presenza di una condizione di disabilità.
I due campi "Residenza esterna al nucleo da almeno 2 anni" e "Lo studente presenta una adeguata capacità di reddito" servono per determinare l'autonomia dello studente: se entrambi i campi sono valorizzati a SI lo studente si considera autonomo. Questi due campi risultano valorizzati in base a quanto indicato in fase di creazione della pratica, e non sono modificabili.
Il campo "Assenza di DSU" è valorizzato in base a quanto indicato in fase di creazione della pratica, e non è modificabile. Indica se lo studente ha presentato o meno la Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Casa di abitazione del nucleo
Sul campo "Comune/Stato estero di residenza" è attivo il pulsante per la ricerca nella Tabella dei comuni italiani e degli stati esteri.
Nota bene: scrivendo manualmente il codice catastale nel campo Comune, la procedura decodifica automaticamente il comune riportando il relativo descrittivo. Esempio: scrivendo L781 nel campo Comune, all’uscita del campo la procedura decodifica automaticamente Verona.
Nel caso di comuni "multicap" è inoltre attiva la ricerca nello stradario per ricercare il CAP corretto in base all’indirizzo.

Nel campo "Tipologia" va indicata la Tipologia dell’indirizzo (via, viale, piazza, largo…). Anche qui è disponibile il pulsante per la ricerca in tabella.

Se lo studente è residente all’estero si attivano i campi per l'indicazione dello Stato federale e della Località/Contea, per una più completa indicazione della residenza.

Nel "Titolo di possesso dell'abitazione" indicare se l’abitazione è di Proprietà, in Locazione o Altro.
Se selezionato il valore "Locazione" si attivano i campi per l'inserimento dei dati relativi al contratto di locazione, quali il Codice fiscale, cognome e nome dell'intestatario del contratto e gli estremi i registrazione. Nel campo "Canone" deve essere inserito il canone annuale della locazione, come previsto dal contratto.
Nota bene: nel "Titolo di possesso dell'abitazione" indicare "Altro" qualora l’abitazione sia concessa in uso gratuito da persone non appartenenti al nucleo familiare. In questo caso la procedura non richiederà come obbligatoria la compilazione dei campi successivi relativi all’indicazione del contratto di locazione.

Nel caso di residenza all'estero è possibile indicare i dati del domicilio in Italia selezionando la casella "Domicilio in Italia": in questo caso si attivano i campi per l'inserimento dei dati del domicilio.

Dati DSU

La sezione è visualizzata solo se nel campo "Assenza DSU" è stato indicato NO.
Tutti i dati relativi alla DSU sono riportati in automatico se in fase di creazione della pratica è stato effettuato il riporto dei dati dalla DSU. Nel caso in cui la DSU in archivio fosse ancora priva dell'attestazione ISEE, gli indicatori possono essere riportati in un secondo momento, dopo aver caricato l'attestazione, tramite il pulsante "Riporta da DSU".
La casella "Dati manuali", se selezionata, consente all’operatore l’inserimento manuale degli indicatori della DSU in presenza di un’attestazione cartacea relativa ad una pratica non presente nell’archivio del CAF.

Borsa di studio percepita

Indicare il valore della borsa di studio eventualmente percepita nel secondo anno precedente la presentazione della DSU se la borsa di studio è stata inserita nei redditi utilizzati per il calcolo dell'ISEE. Il valore indicato nel campo, rapportato al corrispondente parametro della scala di equivalenza, verrà scorporato dal valore dell'ISEE per il diritto allo studio (solo se lo studente richiede la stessa prestazione).
Il valore della borsa di studio percepita nell'anno precedente è invece di compilazione facoltativa.

 



Argomenti correlati: Dati pratica - Componenti del nucleo - Calcolo indicatore parificato - Sottoscrizione Indice